Home » Tesi

Tesi

INDICAZIONI PER L’ASSEGNAZIONE DELLE TESI

Si ricorda che la tesi può essere richiesta da qualunque studente il cui corso di laurea preveda insegnamenti del settore scientifico disciplinare SPS/08 (quindi, in linea di principio, anche da studenti che non abbiano svolto esami specifici col docente di riferimento).

Le tempistiche di lavoro sono 6 mesi per una tesi magistrale, 4 mesi per una tesi triennale, seguendo questa organizzazione di massima delle tempistiche:

< magistrale > tenendo conto che il core di una tesi magistrale consiste nel contributo originale di ricerca: 1 mese per le prime letture propedeutiche alla definizione del progetto e per la messa a punto del piano di tesi; 2 mesi per l’approfondimento bibliografico (ricerca e lettura) e per la stesura dei capitoli di framework e mappatura del fenomeno oggetto d’indagine; 3 mesi per la ricerca (definizione del piano dell’indagine e dei criteri di selezione dei casi, costruzione dello strumento di analisi, contatti e svolgimento della ricerca, eventuale elaborazione dei dati, commento dei risultati e stesura del capitolo della ricerca).

< triennale >  1 mese per la progettazione, ricerca bibliografica e letture propedeutiche; 1 mese e mezzo per la stesura dei capitoli di contesto; 1 mese e mezzo per il capitolo di approfondimento compilativo (es. su letteratura accademica in lingua) o ricerca

Quindi le assegnazioni vanno concordate rispettando le seguenti tempistiche:

  • per laurearsi nella sessione invernale (Dicembre/Gennaio): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Giugno, quelli di triennale entro inizio Luglio
  • per laurearsi nella sessione primaverile (Marzo): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Settembre
  • per laurearsi nella sessione estiva (Luglio): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Gennaio dello stesso anno, quelli di triennale entro inizio Marzo
  • per laurearsi nella sessione autunnale (Ottobre): i progetti di tesi magistrale devono essere richiesti e approvati al più tardi entro inizio Marzo dello stesso anno, quelli di triennale entro inizio Maggio

*NB* – La continua richiesta di tesi, e la possibilità di ricevere assegnazioni d’ufficio in base al carico, rende necessario un continuo aggiornamento sui progetti concordati, al fine di coordinare il lavoro e rispondere a nuove richieste in base allo stato di avanzamento e alla sessione di discussione prevista di ogni elaborato. Pertanto, considererò automaticamente e inderogabilmente decaduto l’impegno a seguire come relatore qualsiasi tesista che non si faccia sentire per oltre un mese, senza alcuna eccezione (anche in grado di gravi impedimenti, come problemi di salute o familiari, è comunque necessario avvisare il relatore, anche con una semplice riga di e-mail “non potrò lavorare alla tesi per i prossimi ‘x’ mesi”)

 

ELENCO PROPOSTE di TESI

Di seguito un elenco di temi su cui sono in assegnazione tesi di ricerca (triennali e magistrali), ovvero di aree entro cui immaginare progetti di tesi basati su una chiara e circoscritta domanda di ricerca:

 [**NB** Dato l’alto numero di tesi seguite, verranno considerate solo proposte inerenti le aree sotto indicate].

 

Branding e Audio Branding

  1. Music Merchandising e Artist Branding
  2. Branded Streaming Playlist: (collaborazioni brand – DSP, obiettivi, progettazione, valutazioni dell’efficacia)
  3. Co-branding fra music celebrities e brand commerciali
  4. Il Product Placement nei K-Drama

Industrie Creative, Marketing Produzione Culturale

  1. Esportazione e marketing internazionale delle serie italiane
  2. Digital Patronage, Subscription Crowdfundin
  3. K-Drama (possibili specificazioni: le rappesentazioni dell’Hallyu nell’Hallyu; transmedia celebrities, fra produzione musicale e serialità televisiva; i topoi tematici, stilistici e figurativi; K-pop idol e K-Drama
  4. Le docuserie sulle star musicali
  5. In-game concerts: modelli di monetizzazione

Industria Musicale / Music Marketing / Music Studies

  1. Comportamenti di fruizione: la scoperta di nuova musica
  2. Platformization degli eventi dal vivo: (1) piattaforme e offerta (es. Streetjelly, StageIt, Twitch, IG, YouTube Live, Driift); (2) approcci dei musicisti emergenti e integrazione nelle pratiche di self-promotion; (3) esperienze e valutazioni dei musicisti e dei fruitori; (4) Metaverse/Videogame concerts
  3. Streaming: (1) Streaming e Playlist Promotion di etichette e/o musicisti indipendenti; (2) ecosistema streaming-centered, DSP globali ed esportazione di produzioni locali; (3) pratiche di consumo emergenti nella fruizione di musica in streaming; (4) datafication della fruizione musicale
  4. Storia del Live in Italia (economie, spazi, organizzazione dei tour, …
  5. Music Merchandising e Artist Branding
  6. Radiofonia: (1) l’utilizzo dei dati di Ear One e dei DSP nella programmazione radiofonica; (2) le streaming playlist delle emittenti radiofoniche; (3) Il revenue sharing della musica in radio
  7. Digital Platforms e Self-management: pratiche multi-piattaforma, tools e modelli di business dei musicisti indipendenti (possibili specificazioni: tools e piattaforme di distribuzione indipendente; piattaforme di sostegno all’autoproduzione; piattaforme di crowdsourcing; servizi per playlisting e streaming promotion; Twitch; l’uso di dati e analytics);
  8. Musica e Intelligenza Artificiale: (1) Autoralità e Diritto d’Autore; (2) Impieghi della AI produced music; (3) Utilizzi dell’AI generativa come strumenti compositivi
  9. Collective Songwriting, Autoralità Diffusa, Team di composizione (es: songwriting camp nel contesto italiano)
  10. K-Pop (possibili specificazioni: k-pop idol e k-drama; la dimensione transnazionale del K-Pop Fandom; fruizione partecipativa e transmediale)
  11. La musica nelle serie televisive italiane (processi decisionali e ratio delle scelte; negoziazioni diritti di sincronizzazione, etc…)